L’alta pressione tende progressivamente ad invecchiare, perdendo forza e smalto. Come previsto, i massimi di pressione si sono trasferiti dall’Europa centro-occidentale al Mediterraneo. Ciò ha indotto una rotazione delle correnti dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte della nostra Penisola.
I venti meridionali, caricandosi di umidità sul mare, tendono poi a condensare in nubi basse sui primi contrafforti del nord ( Appennino Ligure e Friuli).
Parte di questa aria umida riesce a filtrare anche in Valpadana, laddove l’Appennino Ligure è più basso. Come vedete dall’immagine a fianco, i contrafforti dell’Appennino Ligure orientale (molto più alti) sbarrano completamente la strada alle nubi e sull’Emilia il cielo è sereno.
Sul settore centrale ligure, invece, l’Appennino si presenta più basso e gli stratocumuli riescono ad invadere anche le pianure del Piemonte e della Lombardia.
Si tratta di annuvolamenti perlopiù innocui, che non causano precipitazioni. Nel corso della giornata, l’azione del sole ancora forte dovrebbe in parte dissipare la nuvolosità, anche se in serata è previsto un nuovo infittimento, specie sulla Liguria.

22 aprile 2025…cicloni o semplici infiltrazioni ? …
aprile 22, 2025
16 aprile 2025…la particolare situazione meteo in atto…
aprile 16, 2025
15 aprile 2025…esame del sistema depressionario in azione…
aprile 15, 2025
13 aprile 2025…quale situazione e quale pioggia sull’italia…
aprile 13, 2025
IRRUZIONE FREDDA ARTICA ALLE PORTE 
aprile 04, 2025