Luna piena ‘super’, alla minima distanza dalla Terra, e ‘rossa’ allo stesso tempo, tinta dall’ombra del nostro pianeta: una combinazione spettacolare che sarà visibile anche dall’Italia nella tarda notte tra domenica e lunedì. L’eclissi di superluna è un evento astronomico abbastanza raro, la prossima sarà nel 2033. Quella di lunedì notte non sarà un’eclissi ‘normale’ ma avrà la particolarità di avvenire nello stesso momento in cui la Luna sarà alla minima distanza dalla Terra, ad appena 356.876 chilometri. Il nostro satellite, in versione ‘super’, non scomparirà del tutto ma sarà completamente coperto da un velo rosso scuro per più di un’ora. Durante le eclissi totali la Luna infatti non scompare ma diventa molto scura e assume un colore rossastro.
“La ‘colpa’ – spiega Giuseppe Petricca, dell’Unione Astrofili Italiani – è tutta dell’atmosfera della Terra dato che il sottile strato di gas che ci circonda devia i raggi solari a causa della rifrazione”. Lo spettacolo sarà visibile da tutta l’Italia e inizierà in modo graduale a partire dalle 3,07. Il disco lunare si tingerà completamente di rosso per oltre un’ora, a partire dalle 4,11 fino alle 5,23.

Inverno: Colori di Albe e Tramonti:
gennaio 25, 2022
Nord Magnetico, Nord Geografico, Analemma Solare
novembre 22, 2021
Solstizio d’Estate: una curiosita’
luglio 01, 2021
Un meteorite cade in Molise. Aperta la caccia ai frammenti
marzo 22, 2021
Enorme Asteroide sfiorerà la terra nei prossimi giorni
marzo 16, 2021