Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, Marche, settori costieri di Abruzzo e Molise, Puglia garganica, Calabria tirrenica, Basilicata tirrenica e Sicilia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, Veneto costiero, Toscana orientale, Umbria orientale, Lazio nord-orientale, resto di Abruzzo e Molise, Campania meridionale e restanti zone del sud, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sull’ Appennino centrale al di sopra dei 900-1100 m, con apporti al suolo generalmente deboli e in graduale esaurimento dal mattino.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile diminuzione sia le minime che le massime sulle regioni centrali, in locale sensibile aumento le massime sull’Emilia-Romagna.
Venti: nord-occidentali: inizialmente forti con rinforzi di burrasca su Sardegna, regioni meridionali e versanti adriatici, in graduale attenuazione dalla serata.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i bacini con moto ondoso in attenuazione ad iniziare dai bacini settentrionali.
Fonte: www.protezionecivile.gov.it

IRRUZIONE FREDDA ARTICA ALLE PORTE 
aprile 04, 2025
04 aprile 2025…blocco persistente, fino a quando?…
aprile 04, 2025
ORA LEGALE: STANOTTE SI CAMBIA, lancette in avanti di un’ora 
marzo 29, 2025
24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025