La Terra restera’ al buio per 103 minuti, il 27 luglio l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo
Astronomia & scienze dell'Universo — 18 Giugno 2018
La Terra restera’ al buio per 103 minuti, il 27 luglio l’eclissi totale di Luna più lunga del secolo
Si vedrà anche dall’Italia. E anche Marte si prepara a dare spettacolo. Nella stessa notte il Pianeta Rosso sarà visibile come non accadeva dal 2003
Quella del prossimo 27 luglio sarà una notte da segnare sul calendario e ricordare: il cielo si ‘tingerà di rosso’ regalando la più lunga eclissi totale di Luna del secolo e una grande opposizione di Marte, che permetterà di osservarlo con una visibilità eccezionale come non capitava dal 2003. A segnalarlo sono la Nasa e l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project.
Era dal 2015 che non c’era un’eclissi importante
Il 27 luglio, quando la Luna si nasconderà dalla luce del Sole dentro l’ombra della Terra, “si troverà alla massima distanza dalla Terra. Sarà quindi la cosiddetta ‘miniluna’, cioè la più piccola Luna piena dell’anno”, precisa Masi. La fase totale dell’eclissi durerà circa 103 minuti, la più lunga del secolo. “Sarà completamente visibile a occhio nudo, anche dall’Italia e raggiungerà la fase massima alle 22.23. Si troverà nella parte bassa dell’orizzonte, assumendo quelle tonalità bronzee che le danno il nome popolare di Luna rossa”.
Anche Marte pronto a dare spettacolo
A poca distanza dalla Luna, farà la sua figura pure Marte, generalmente difficile da osservare con i telescopi. In quella stessa notte raggiungerà infatti l’opposizione, mentre sarà prossimo alla sua minima distanza dal Sole. “E’ la condizione ideale di visibilità del Pianeta rosso, la migliore da quella storica dell’agosto 2003 – conclude Masi – Quella del 2018 sarà una cosiddetta ‘grande opposizione’. Marte sfoggerà il suo intenso color rubino, facendo coppia con quello del nostro satellite. Sarà più luminoso di Giove, e superato in brillantezza solo da Venere”.

Inverno: Colori di Albe e Tramonti:
gennaio 25, 2022
Nord Magnetico, Nord Geografico, Analemma Solare
novembre 22, 2021
Solstizio d’Estate: una curiosita’
luglio 01, 2021
Un meteorite cade in Molise. Aperta la caccia ai frammenti
marzo 22, 2021
Enorme Asteroide sfiorerà la terra nei prossimi giorni
marzo 16, 2021
La luna Rossa: Eclissi lunare 21 gennaio 2019
gennaio 20, 2019
Giulio
utile la foto di un eclisse di sole…
Evan Camilleri
Sarà un’eclissi lunare …. quindi sarà la luna che sarà nel buio e non nella terra!
Mauro
Bella la foto, peccato che quella è un eclissi di sole.
Bello il titolo, peccato che quando ogni mese siamo in fase di Luna Nuova, restiamo al buio più a lungo.
Antonio Bertola
Ma che cavolo scrivete? Eclisse di luna e la terra resterà al buio?