È la conseguenza dell’espansione della cella di Hadley, una circolazione atmosferica che interessa una gran parte del nostro pianeta. Le conseguenze sono ancora tutte da capire.
Un’analisi su dati satellitari raccolti in 30 anni ha permesso alla Nasa di dimostrare che c’è una forte tendenza delle nubi più alte delle medie latitudini, dove si distende anche l’Italia, a spostarsi verso il Polo Nord.
Le nuvole sono i mediatori più importanti tra il Sole e la Terra per quanto riguarda il calore che arriva dalla nostra stella. Dove le nubi sono assenti, le superficie più scure – come il mare o la vegetazione – assorbono una maggiore quantità di calore e, com’è facile immaginare, questo ha ripercussioni importanti sul clima terrestre.
George Tslioudis, climatolo del Goddard Insitute della Nasa, ha scoperto che negli ultimi decenni la cella di Hadley si è espansa, spingendo verso i poli le nubi che si formano alle nostre latitudini a una altezza compresa tra i 5,5 e i 10 chilometri d’altezza. La cella di Hadley è una porzione di circolazione dell’atmosfera che prende avvio all’equatore, dove l’energia solare riscalda enormi masse d’aria, le quali, dilatandosi, si alzano verso l’alto trasportando grandi masse di vapore acqueo.
Come funziona. Sollevandosi, l’aria si raffredda e si formano così nuvole molto dense tra i 10 e i 15 chilometri d’altezza. Quando il vapore condensa si hanno piogge, spesso di breve durata ma molto intense. È la situazione tipica delle aree equatoriali/tropicali. A quel punto l’aria in quota è secca e, spostandosi verso i tropici, si raffredda ancora di più. Quando arriva alla latitudine di circa 30°, l’aria è così fredda, e quindi densa, che inizia a precipitare al suolo. Il processo la porta a comprimersi e a scaldarsi: è la situazione che si ha sui deserti di tali latitudini, sia a nord che a sud dell’equatore. A questo punto l’aria precipata verso il suolo viene richiamata verso l’equatore per ricominciare il ciclo.
La cella di Hadley si è espansa: è quanto risulta dalla ricerca della Nasa. «È come se la regione tropicale si fosse dilatata, e questo spinge le nubi d’alta quota verso i Poli», sottolinea Tslioudis, che ha pubblicato la sua ricerca su Geophysical Research Letters.
Fonte: www.focus.it