Nei giorni scorsi parte dell’Italia è stata interessata dalla prima significativa irruzione di aria fresca proveniente dai quadranti settentrionali, il tutto causato dal vortice di bassa pressione che qualche giorno prima ha provocato una nuova alluvione sulla costa Est della Sicilia, fortunatamente questa volta senza vittime. Il freddo è durato circa 2 giorni, accompagnato da forti raffiche di vento di maestrale e di tramontana, ma questo è niente in confronto alle ondate di gelo che possono colpire durante la stagione invernale che ormai è alle porte.
Si è verificata la prima di una lunga serie di fasi fresche che dovrebbero colpire l’Italia nei prossimi mesi: molto veloce, ma già significativa visto il tracollo termico che ha causato su tantissime regioni italiane. Il freddo ha causato sbalzi termici notevoli anche al Sud tant’è che è caduta la prima neve della stagione sull’Etna. In queste stupende foto di Turi Caggegi possiamo vedere la cima del vulcano Etna imbiancata dalla neve, seppur il fenomeno è durato molto poco.
tratto dal blog freddofili

Prima neve sulle Alpi Cuneesi
febbraio 14, 2022
Il buongiorno da Livigno
febbraio 03, 2022
Il buongiorno con la neve da Livigno
febbraio 02, 2022
Foto della tempesta di neve a New York dei giorni scorsi
febbraio 01, 2022
La Nevicata sulle Pianure del NordOvest Italia del 26-27 Gennaio 2006
novembre 14, 2021
NEVE INTORNO A PALERMO
marzo 24, 2021
Neve a Potenza
marzo 20, 2021