Editoriali Slider — 06 Ottobre 2023

Il dibattito sul clima è tale da risultare stucchevole; per non parlare di tutti coloro che fanno previsioni in funzione dell’influenza del nino e cose del genere, sapendo che certe influenze sul tempo mediterraneo sono assolutamente imprevedibili. Sono troppe le bocche che parlano e parlano, e a sproposito. Rimane comunque un punto fermo che è quello di un clima assai diverso da quello di decine di anni fa e che preoccupa sulla base della rapidità con cui ha cambiato volto. E se tutto questo è intimamente legato all’azione antropica, in vista di un passaggio alle energie alternative assai difficoltoso e lento e con grandi stati e grandi potenze poco sensibili al problema e più sensibili a fare esperimenti nucleari con missilini vari e a fare guerre per niente che uccidono famiglie e bambini innocenti, c’è poco da stare allegri. Molto interessante, in proposito, quanto ci propone la configurazione a 500 hPa su scala emisferica e riferita a fine decade, in cui si possono cogliere le linee collegate a questo andamento climatico anomalo e che vedono la fascia del sub-tropicale, lato atlantico, ben invadente dal continente americano al continente europeo, spostata verso nord e conseguente barriera nei confronti della spinta generale verso meridione del flusso zonale. Il grande flusso zonale collegato al getto e raccolta dell’aria fredda polare fluisce, pertanto, oltre certe latitudini, al più, per come si vede, destinato ad affondare in laghi stagnanti nella veste di grandi circolazioni chiuse o cut-off, intorno ai quali lo stesso sub-tropicale spinge promontori di tutto rispetto verso settentrione. E se uno di questi cut-off coinvolge, come accade sempre di più e da tempo, il pieno oceano atlantico, risulta evidente come il mediterraneo e parte dell’europa siano costrette a risentire gli effetti di rimonte sub-tropicali foriere di stabilità e di temperature elevate. In pratica accade che l’autunno delle grandi perturbazioni tenda a fluire da ovest ad est molto a nord senza riuscire, nel suo complesso, ad abbassarsi di latitudine, e, nei suoi tentativi di scendere verso sud, riuscendo solo a rilasciare sue derivazioni o masse di aria fredda che si staccano e si isolano in laghi di aria fredda stagnanti. Non che tali grandi vortici non corrispondano a brutto tempo e non siano, di per sé, fisiologici; tutt’altro. Ma se diventano la regola e se, per come accade, e probabilmente a causa di temperature oceaniche elevate, coinvolgono il pieno atlantico, a noi non possono che toccarci, per lunghi periodi, grandi estensioni del sub-tropicale. Ed un cambiamento? Beh, l’eventuale cambiamento del tempo in senso autunnale i modelli continuano a mostrarlo ma anche a rimandarlo, facendo al momento ritenere che le linee della dinamica euro-atlantica cominceranno ad assumere profili più consoni al periodo in dirittura di metà mese, quando, forse e finalmente, il fronte polare ed il flusso zonale nel suo complesso, tenderanno a scivolare gradualmente di latitudine, facendoci rivedere e ricordare, forse, cos’è l’autunno…

Pierangelo Perelli

Share

About Author

Pierangelo Perelli

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi