L’estate piena in corso, con solidi motivi sub-tropicali, non mostra cenni di cedimento, anzi. Le prospettive di un vero break, che si affacciano timide nei forecast del lungo termine, alternano fasi di maggiore insistenza a fasi di offuscamento e di ripensamenti. Il modello europeo ECMWF ha pensato bene di sposare la causa dell’anticiclone, rinforzandone, addirittura, la componente africana. Il modello americano GFS continua, invece, ad alimentare le speranze dei freddisti, comprese le mie, delinenado una terza decade dalla connotazione più zonale e dinamica. Diciamo subito che è perfettamente inutile ammettere la maggiore affidabilità dell’uno o dell’altro perché entrambi, affidabili in pari grado, ed in obbedienza alla legge inappellabile della statistica, presentano le stesse probabilità. Il disegno cerca di spiegare questa prospettiva multipla, sovrapponendone i profili, con la rappresentazione del sub-tropicale di ECMWF nei colori marroni/rossi e quello di GFS nei colori scuri. La differenza tra le due previsioni, che si riferiscono al fine settimana prossimo e che rappresentano un forecast di medio/lungo termine, come si vede, è sostanziale, tra l’ affondo quasi retrogrado in oceano con la controspinta sub-tropicale in mediterraneo di ECMWF (linee e frecce marroni) e la rimonta groenlandese/islandese con l’affondo in sede continentale, al limite del mediterraneo settentrionale (linee e frecce blu). Tra le due ipotesi c’è la differenza che corre tra una fase durevole di calura africana ed un fine mese più variabile, si caldo ma più mite ed anche, a tratti, instabile…

ORA LEGALE: STANOTTE SI CAMBIA, lancette in avanti di un’ora 
marzo 29, 2025
24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025