Editoriali Slider — 28 Marzo 2025

La fisionomia del tempo andrà assumendo quella delle situazioni che vedono un’alta pressione sull’europa nord-occidentale ed un complementare flusso settentrionale lungo adriatico e penisola balcanica. Tale flusso, dettato da impulsi, potrà proporre, più o meno, sconfinamenti verso ovest o retrogressioni per come si conviene alla dinamica di situazioni di questo tipo ma, sostanzialmente, quanto appare dalle attuali proiezioni corrisponde ad un persistente quadro settentrionale che alimenta circolazioni depressionarie su mediterraneo centro-orientale e sulla penisola balcanica. Non mancheranno, probabilmente e di conseguenza, accanto a destabilizzazioni più presenti in corrispondenza dei quadranti orientali del mediterraneo, flessioni termiche o contesti climatici non proprio da primavera matura o avanzata, sempre e soprattutto, naturalmente, lungo il lato adriatico e in funzione del grado di influenza delle medesime situazioni depressionarie e dell’alta pressione ad occidente. Il disegno, che mostra la situazione generale prevista per fine mese, fa in pratica da sintesi o da simbolo di quella che può essere una fase di un pò di giorni, ed in grado di sconfinare sino almeno al 5/6 aprile…

Pierangelo Perelli

Share

About Author

Pierangelo Perelli

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi