Il cut-off iberico-marocchino, figlio di una infiltrazione oceanica affogata nel rialzo barico meridiano di un intraprendente sub-tropicale, subisce ora, per gli effetti di rimobilizzazione zonale, lo sblocco previsto. Un tale ridisegno della situazione euro-atlantica corrisponde al contesto di una esemplare fasatura che, coinvolgente una depressione in stazionamento tra il mediterraneo sud-occidentale e gibilterra, delinea le prospettive di un peggioramento. Per la penisola dette evoluzioni sono sempre insidiose e, comunque, destinate ad un caduta barica mediterranea ed a un richiamo sciroccale. Le previsioni, che indicano, nel corso della settimana, lo spostamento della stessa saccatura verso nord-est, ammettono anche la possibilità che la medesima trovi motivo di ostacolo in una certa rimonta anticiclonica su mediterraneo orientale ed egeo; un fatto, questo, che potrebbe rendere più confinato al centro-nord il peggioramento. Rimane, in ogni caso, da mettere in conto, un progressivo avanzamento ciclonico da sud-ovest, destinato a riportare, su varie aree della penisola, preceduto da un graduale aumento della nuvolosità, le piogge. Il disegno illustra la situazione prevista in quota e al suolo lunedi 21, con le linee rossa e blu mostra la situazione attuale e con la freccia lo spostamento della depressione, agganciata dal flusso oceanico, nel corso della prima parte della settimana….
Pierangelo Perelli

IRRUZIONE FREDDA ARTICA ALLE PORTE 
aprile 04, 2025
04 aprile 2025…blocco persistente, fino a quando?…
aprile 04, 2025
ORA LEGALE: STANOTTE SI CAMBIA, lancette in avanti di un’ora 
marzo 29, 2025
24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025