Editoriali Slider — 24 Ottobre 2021

Il vortice mediterraneo in azione offre lo spunto per analizzare una tipica evoluzione di questi sistemi e dei sistemi depressionari in genere. Va altresì detto che la storia dei cicloni mediterranei, al netto di regole comuni e classiche sempre valide, presenta risvolti ed elementi non sempre così prevedibili. Tali elementi si aggiungono poi ad un notevole loro grado di insidiosità che, in questo periodo della stagione e nelle stagioni di mezzo in genere, risulta assai accentuato. Ne consegue lo sviluppo possibile delle condizioni che determinano la costruzione di aree intensamente piovose e temporalesche che possono anche salire al livello dei temibili sistemi convettivi a mesoscala. In ogni caso la evoluzione di questi sistemi, disposti sul mediterraneo meridionale e, talora, anche poco mobili, determina tempo variamente perturbato più o meno persistente. Le due immagini del disegno servono ad indentificare alcune delle componenti delle termiche e della dinamica che accompagnano lo sviluppo e la maturazione del vortice in questione e che ci raccontano, sostanzialmente, di come il sistema, appunto, è destinato a maturare. La prima immagine riferita ad oggi presenta, secondo una classica configurazione baroclina, la moderata sacca in quota che affonda sino nell’entroterra africano (colori e frecce blu) e la conseguente depressione al suolo (linee bianche delle isobare) spostata a levante, in sviluppo lungo la ritornante in quota da sud o sud-ovest ed associata a correnti caldo-umide sostanzialmente sciroccali (frecce rosse). In detta figura risulta evidente anche la convergenza nella quale, secondo uno schema di wind shear direzionale positivo, i venti al suolo incrociano da destra i venti in quota proprio come accade nelle situazioni depressionarie in sviluppo. La seconda immagine riferita a domani identifica il risultato di detta evoluzione assimilabile al tipico vortice presente a tutti i livelli nel quale anche la sacca in quota ha assunto la struttura di vortice e nel quale le due vorticità risultano approssimativamente disposte lungo la stessa verticale o coincidenti, secondo il tipico schema di una situazione non più così evolutiva, matura e barotropa. Comprensibili le conseguenze fenomenologiche di processi e di strutture come queste in cui, per le varie ragioni termiche e dinamiche note, risultano esaltati i meccanismi convettivi che portano alla genesi di compatti sistemi piovosi temporaleschi…

Pierangelo Perelli

Share

About Author

Pierangelo Perelli

(0) Readers Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Informativa sui cookie. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo maggiori informazioni

Non utilizziamo alcun cookie di profilazione. Sono utilizzati cookie legati alla presenza di plugin di terze parti. Se vuoi saperne di più sul loro utilizzo e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostraINFORMATIVA

Chiudi