Precipitazioni:
– sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su Liguria centro orientale e sui settori costieri del Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati deboli o localmente moderati;
– sparse, anche a carattere di rovescio, sul resto di Triveneto e Liguria, su Piemonte meridionale, Lombardia orientale e meridionale, Appennino emiliano, Toscana, Umbria, Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania centro-settentrionale, Puglia meridionale e Sicilia centro-meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: isolate su settori alpini orientali a quote superiori a 1000-1300m con apporti al suolo deboli.
Visibilità: nebbie diffuse nottetempo sulla Pianura Padana.
Temperature: in locale sensibile aumento specie nei valori minimi sulle regioni centro-meridionali.
Venti: forti meridionali sulla Sicilia, con locali raffiche di burrasca sui settori occidentali dell’isola.
Mari: localmente molto mossi i settori occidentali di Tirreno e Stretto di Sicilia.
Fonte: www.protezionecivile.gov.it

IRRUZIONE FREDDA ARTICA ALLE PORTE 
aprile 04, 2025
04 aprile 2025…blocco persistente, fino a quando?…
aprile 04, 2025
ORA LEGALE: STANOTTE SI CAMBIA, lancette in avanti di un’ora 
marzo 29, 2025
24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
Agostino Pallini
Grazie.?.!!
Agostino Pallini
Ma Daniele cosa dici del fronte freddo della prossima settimana..!.,può entrare o no..!!?
Daniele Baroni
Ciao Agostino, dico di andarci coi piedi di piombo, quell’irruzione gelida che si vedeva ieri nei modelli oggi è completamente sparita, infatti evitiamo di esporci su ondate gelide che al momento non ci sono.