Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania nord-orientale, Lazio meridionale e Molise occidentale, con quantitativi cumulati puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana settentrionale, Appennino emiliano-romagnolo, Umbria meridionale, Sardegna, resto di Lazio e Campania e sui settori occidentali di Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale, Basilicata e Calabria nord-occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Romagna, resto del Centro, Puglia garganica, Basilicata centrale e settori tirrenici della Calabria centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: residue fino al primo mattino sui settori alpini occidentali al di sopra di 800-1000 m, con apporti al suolo generalmente deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in locale sensibile aumento le minime sull’Emilia-Romagna e al Centro-Sud.
Venti: forti in prevalenza sud-occidentali su Liguria, Emilia-Romagna e regioni centro-meridionali, con raffiche di burrasca o burrasca forte sull’Appennino settentrionale e marchigiano e nella seconda parte della giornata su quello centro-meridionale e a ridosso dei settori costieri del Lazio meridionale e della Campania settentrionale.
Mari: da molto agitato a molto mosso il Mar Ligure, molto mossi i restanti bacini, localmente agitato il Canale di Sardegna e il Tirreno centro-meridionale.
Protezione Civile

Triplete inter, la situazione pro-inter
aprile 26, 2025
26 aprile 2025…verso una fase più stabile…
aprile 26, 2025
22 aprile 2025…cicloni o semplici infiltrazioni ? …
aprile 22, 2025
Quadriplete inter, la situazione pro-inter
aprile 19, 2025
16 aprile 2025…la particolare situazione meteo in atto…
aprile 16, 2025
15 aprile 2025…esame del sistema depressionario in azione…
aprile 15, 2025