Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Appennino emiliano, Romagna, Marche settentrionali, Toscana meridionale, Lazio centro-meridionale e orientale, Campania, settori tirrenici di Basilicata e Calabria e Sardegna occidentale, con quantitativi cumulati generalmente moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto della Sardegna e sul resto delle regioni peninsulari, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 400-600 m sui settori alpini con apporti al suolo deboli; al di sopra dei 400-600 m sull’Appennino settentrionale e oltre gli 800-1000 m su quello centrale, con apporti al suolo da deboli a moderati.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale diminuzione, anche sensibile su Triveneto ed Emilia-Romagna.
Venti: forti dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca o burrasca forte, su Sardegna, regioni meridionali e sui settori costieri del Lazio meridionale; forti da nord-est sui settori adriatici settentrionali e localmente da nord-ovest su quelli centrali.
Mari: agitato il Mare di Sardegna; molto mossi, o localmente agitati, il Tirreno centro-meridionale e l’alto Adriatico; molto mossi i restanti bacini.
Protezione Civile

24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025
Aggiornamento SPECIALE Il tempo su Bologna Sabato 22 Marzo
marzo 21, 2025
17 marzo 2025…temporanea stabilizzazione…
marzo 17, 2025
Forti sbalzi termici sull’Italia fino a fine mese
marzo 15, 2025
14 marzo 2025…sub-tropicale, jet stream e alluvioni…
marzo 14, 2025