IMPORTANTE PREMESSA: Dal 19.11.2017 ho riportato i conteggi in origine, antecedenti alle modifiche apportate successivamente dal Sidc, dove sono stati assegnati giorni spotless poi in seguito tolti. Alla fine dell’anno farò i due conteggi separati, se ne risulterà una grande differenza e non ho dubbi su questo, come avvenuto nel 2016, scriverò al Sidc chiedendo spiegazioni in merito.
Con oggi contiamo il 7° giorno consecutivo e 7° giorno spotless di marzo, secondo i dati raccolti dal Sidc (ente ufficiale per la raccolta delle macchie solari) 40° giorno del 2018.
Ricordiamo che le giornate senza macchie solari nel 2017 furono 110, (ufficiose) mentre il 2016 si era concluso con 35 giorni (ufficiali 27) senza macchie solari. Numeri di una certa consistenza, anche in considerazione al fatto che al minimo solare di transizione tra il ciclo 24/25 statisticamente mancherebbero ancora circa 2/3 anni.
Per trovare un periodo più lungo senza macchie sulla superficie solare dobbiamo tornare indietro al 2009, quando si contarono 262 giorni spotless (minimo ciclo solare 23/24).
Secondo le mie previsioni, nel 2018 le giornate senza macchie solari se ne potrebbero contare dai 200 ai 260 giorni. Questo perché potremmo già trovarci all’interno del minimo solare del ciclo 24/25.
https://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/latest/latest_1024_HMIIC.jpg
Sotto, il grafico del conteggio delle macchie solari messo a disposizione di Silso/Sidc.
http://www.sidc.be/silso/DATA/EISN/EISN_current.txt
Totale giorni spotless (Sidc) da febbraio 2014 (max ciclo 24) al 7 marzo 2018: 186 (ufficiosi)
Totale giorni spotless (Sidc) ciclo 23: 817 (ufficiali)
Altri indici solari
Il flusso solare in questo momento risulta con un valore di 68.0
Il vento solare risulta in questo momento poco sotto media: 370.8 km/s.
Gli altri parametri risultano al momento tranquilli.
Da segnalare i raggi X molto bassi, in questo momento di classe A A2.1
Nelle prossime ore si prevede attività solare molto bassa.
Enzo
Attività Solare
![13 febbraio 2025…freddo, toccata e fuga…](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2025/02/figura-meteo1-13feb25-meteoservice.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
13 febbraio 2025…freddo, toccata e fuga…
febbraio 13, 2025![Il canto del cigno di questo mite inverno](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2025/02/GjItqucXAAAIW9T-444x400.jpeg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
Il canto del cigno di questo mite inverno
febbraio 07, 2025![07 febbraio 2025…esame delle dinamiche meteo, da qui a metà mese…](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2025/02/figura-meteo1-07feb25-meteoservice.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
07 febbraio 2025…esame delle dinamiche meteo, da qui a metà mese…
febbraio 07, 2025![04 febbraio 2025… le possibilità di un moderato flusso freddo orientale…](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2025/02/figura-meteo1-04feb25-meteoservice.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
04 febbraio 2025… le possibilità di un moderato flusso freddo orientale…
febbraio 04, 2025![24 gennaio 2025…esame del possibile cambiamento meteo di fine mese…](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2025/01/figura-meteo1-24gen25-meteoservice.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
24 gennaio 2025…esame del possibile cambiamento meteo di fine mese…
gennaio 24, 2025![21 gennaio 2025…spazio al mite atlantico…](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2025/01/figura-meteo1-21gen25-meteoservice.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)