Archiviati gli ultimi effetti del passaggio perturbato lampo sulle nostre regioni settentrionali, ora tutta l’attenzione passa altrettanto rapidamente al sud. Da questa notte (notte tra mercoledì e giovedì) i primi temporali investiranno la Sicilia, per poi trasferirsi giovedì verso il settore peninsulare, in particolare sul settore ionico e sul Salento.
Sono gli effetti conseguenti al tuffo dell’aria fredda, giunta mercoledì al nord, sulla superficie relativamente più tiepida dei nostri mari che ricaricheranno una vecchia depressione in fase di stand-by in loco da qualche giorno.
Dunque se al nord l’aumento della pressione darà luogo ad una avanzata sempre più franca delle schiarite, soprattutto a partire dal nord-est, unitamente ad una netta ripresa delle temperature (soprattutto i valori massimi) al sud le intense condizioni di maltempo manterranno il profilo termico prossimo, se non lievemente al di sotto dei valori medi stagionali.
Sul finire della settimana poi l’alta pressione britannica si rivelerà determinante nel garantire condizioni di tempo buono al nord e su buona parte del centro, mentre il sud navigherà ancora in un mare di maggiore incertezza.
Attenzione poi, dato che secondo le ultimissime elaborazioni numeriche, analizzate in chiave probabilistica, pare possibile delinearsi all’orizzonti, anzi sugli orizzonti meridionali, qualche importante novità. Ne parlo in modo particolareggiato in questo video dedicato, dedicato naturalmente a tutti voi.
Buona visione!
Luca Angelini per Meteoservice.net
![Passaggio di una Perturbazione Atlantica classica: prima e dopo.](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2024/10/Immagine-620x175.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
Passaggio di una Perturbazione Atlantica classica: prima e dopo.
ottobre 12, 2024![Radar Doppler e Precipitazioni: quando e’ ingannevole?](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2024/09/Immagine-620x286.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
Radar Doppler e Precipitazioni: quando e’ ingannevole?
settembre 26, 2024![Alpi e Prealpi Lombarde e Correnti in quota da SudOvest e SudEst](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2024/09/SE_ESE-620x389.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
Alpi e Prealpi Lombarde e Correnti in quota da SudOvest e SudEst
settembre 05, 2024![Primavera 2024 (Marzo + Aprile + Maggio) in Europa](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-1-409x400.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
Primavera 2024 (Marzo + Aprile + Maggio) in Europa
luglio 17, 2024![Anno 2024: Nord Italia: in nemmeno 7 Mesi la Pioggia di un Anno.](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2024/07/Immagine-604x400.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)
Anno 2024: Nord Italia: in nemmeno 7 Mesi la Pioggia di un Anno.
luglio 07, 2024![Grandine Primaverile e relative Previsioni Estive](https://www.meteoservice.net/wp-content/themes/LondonLive/thumb.php?src=https://www.meteoservice.net/wp-content/uploads/2024/04/PHOTO_Lentate_SS_2022_04_01_Grandinata_07-533x400.jpg&w=85&h=69&zc=1&q=100)