24 settembre 2003: 140 mm di pioggia a Carrara in un’ora, alla fine si conteranno 343 mm di pioggia. Il torrente Carrione straripa. Muore una donna. 30 persone vengono sgombrate dal borgo di Forno.
19 giugno 1996: un temporale autorigenerante richiama aria umida dal mare tra l’alta Versilia e la Garfagnana: a Fornovolasco dalle 11 alle 14 cadono 322 mm di pioggia, prima che l’ondata di piena spezzi la strumentazione, a Pomezzana cadono 478 mm. In Lucchesia nemmeno 1 mm. 13 le vittime. Ci sono precedenti anche sin nel lontano 1902 e nel 1885.
E sono solo alcuni esempi…
Perchè piove così tanto in queste zone? Perchè tante alluvioni, è solo colpa dell’uomo? Innanzitutto va detto che i torrenti andrebbero puliti per non ridurre la profondità dell’alveo. Attenzione però: pulire non vuol dire cementificare perchè la situazione si aggraverebbe.L’acqua non avrebbe più ostacoli nella sua discesa a valle e l’ondata di piena sarebbe violentissima.
In questa zona di valli intersecate e di versanti estremamente ripidi, una quantità di pioggia tanto abbondante può provocare fenomeni del genere e l’uomo può fare davvero poco per evitarlo se non abbandonare quella terra. Ma prova tu a chiedere soprattutto ad un anziano, che lì c’è vissuto per una vita, se vuole cambiare aria, minimo ti manda al diavolo: “piuttosto muoio qui sotto l’onda di piena ma la mia terra, i miei alberi, la mia casa, non li lascio”. E come dargli torto?
Non si può sradicare la popolazione dal luogo in cui è nata. Il punto è che le correnti per il Golfo Ligure e l’alta Toscana spesso giocano “sporco”. Ecco cosa succede in alcuni casi tipici.
Con vento da ovest umido: colpite Viareggio, Lucca, Pistoia.
Con vento da WSW: colpite Versilia, Apuane, Garfagnana e in parte lo Spezzino. Con vento da SSW: Genova, Rapallo, Chiavari, Spezia, Lerici. Con vento da SE: Imperia e Savona.
Sono solo queste le zone dove piove di più in Italia? Certo che no: eccone altre: Alpi Carniche: 3000 mm annui Uccea e Musi i borghi più colpiti.
Nel 1960 ad Uccea cadono 6103 mm, con media annua sui 3100-3200 mm. Altre zone molto piovose: Monti Lattari tra Golfo di Salerno e Napoli; Verbano, Ossola in Piemonte, Prealpi venete in genere, Monti Calabresi occidentali.
Dove piove di meno? Ombra pluviometrica ad Aosta con poco più di 500 mm annui; bassa Pusteria, bassa Valtellina, alcuni tratti della Venosta. Tavoliere delle Puglia, coste sud-orientali sarde e sicule, salvo ovviamente eccezioni.
Fonte: meteolive.leonardo.it