Previsione meteo emessa il :23 Giugno 2022
Prossimi 8 giorni:
Venerdì 24 giugno: Sarà una giornata molto instabile, con alternanza di temporali e schiarite su costa e pianura. Sulle montagne sono attesi temporali già dal mattino, mentre verso il pomeriggio i fenomeni potrebbero interessare anche la pianura e la costa. Non si esclude qualche temporale di forte intensità, già nella notte tra giovedì e venerdì e anche nel corso della giornata di venerdì.
Sabato 25 giugno: Su costa e pianura cieli da variabili a poco nuvolosi, con maggiori spazi soleggiati verso le ore centrali e pomeridiane della giornata. Sulle montagne, non sono esclusi maggiori addensamenti con temporali alternati a schiarite.
Domenica 26 giugno: Dalla costa fino alle montagne cieli poco nuvolosi, farà caldo soprattutto su costa e pianura.
Lunedì 27 giugno: Ancora bel tempo su tutta la regione, farà ancora caldo.
Martedì 28 giugno: Pochi cambiamenti, anche in questa giornata farà caldo, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione.
Mercoledì 29 giugno: Bel tempo su tutta la regione.
Giovedì 30 giugno: Dalla costa fino alle montagne cieli poco nuvolosi.
Venerdì 1 Luglio: Poco nuvoloso o variabile su tutta la regione.
Previsioni Nazionali
Nord: Molte nuvole già di primo mattino su regioni occidentali, Lombardia e Veneto centrosettentrionale e su tutto il resto del Triveneto, con rovesci e temporali sparsi, localmente forti fino a sera su Nord Piemonte e Lombardia Centrosettentrionale. Miglioramento con ampie schiarite dalla sera su Valle d’Aosta e Piemonte centro-orientale, mentre sono previste piogge e rovesci dalla serata su Levante Ligure, rilievi e zone pedemontane della Lombardia e del Triveneto. Poco nuvoloso sul resto del nord salvo addensamenti consistenti su Emilia Romagna, specie sul settore Appenninico.
Centro e Sardegna: Annuvolamenti consistenti sull’Alta Toscana con qualche debole pioggia o breve rovescio associato. Cieli sereno con passaggi di innocue velature sul resto del Centro, più spesse soprattutto su Sardegna dove saranno in grado di dar luogo a deboli precipitazioni diurne sul settore centrale della Sardegna.
Sud e Sicilia: Ampio soleggiamento, tranne parziale nuvolosità medio-alta ma poco significativa tra il mattino e il pomeriggio su Molise, Campania, Puglia e Basilicata.
Temperature: Minime in calo su Appennino Centrosettentrionale, Molisano e Calabro-Lucano, nonché su Sardegna Orientale, in aumento su pianura Piemontese e Lombarda, Lazio, Campania, coste Tirreniche Calabresi e Sicilia occidentale. Stazionarie sul resto del paese, massime in calo su tutto il settore Alpino e Prealpino, resto del Friuli Venezia Giulia, nonché su coste occidentali Sarde, Marchigiane, Abruzzesi e su quelle Ioniche Peninsulari. In aumento su Levante Ligure, Emilia Romagna, nord Sardegna, resto del centro peninsulare, Campania settentrionale e Sicilia centro-occidentale. Stazionarie sul resto del paese, con caldo intenso sulla Puglia, con punte di 38°C anche su Basilicata, Calabria e Sicilia.
Venti: Deboli o moderati dai quadranti meridionali al centro-nord, con decisi rinforzi su nord ovest ed Emilia Romagna. Deboli di direzione variabile al sud, a prevalente regime di brezza nelle ore centrali della giornata sulle aree costiere.
Mari: Mossi il mare e canale di Sardegna e mar Ligure, con moto ondoso in aumento fino a molto mosso su quest’ultimo dal pomeriggio, da poco mossi a mossi il Tirreno meridionale ad ovest e lo stretto di Sicilia. Poco mossi gli altri mari con moto ondoso in aumento su Tirreno settentrionale ed alto Adriatico.

IRRUZIONE FREDDA ARTICA ALLE PORTE 
aprile 04, 2025
04 aprile 2025…blocco persistente, fino a quando?…
aprile 04, 2025
ORA LEGALE: STANOTTE SI CAMBIA, lancette in avanti di un’ora 
marzo 29, 2025
24 marzo 2025…la primavera è altro che un cielo chiaro…
marzo 24, 2025