UN’ALTRO MAXI BUCO CORONALE PROSSIMO AL POLO NORD DELLA STELLA
UNO CHE SE NE VA E UN’ALTRO CHE ARRIVA (freccia in alto a sinistra).
Ormai non si tratta più di episodi isolati,ma di una tendenza ormai consolidata.
Cosa significa vedere molte CHs prossime al polo?
Significa che almeno per il nord emisfero il ritorno alla fase di quiete magnetica e’ molto vicino.
Le CHs si comportano esattamente come le macchie solari e cioè in fase di max si posizionano sull’ equatore solare,mentre viceversa,nella fase di min si posizionato sui poli.
Nel sud emisfero invece le CHs mantengono una posizione alta: pertanto la porzione sud della nostra stella e’ al culmine della sua attività magnetica.
Lo sfasamento dei 2 emisferi e’ una delle caratteristiche salienti di questo ciclo solare.
Ma forse non è un caso.
Da alcune mappe risalenti alla fine del 600,veniva disegnata la nostra stella con punti neri solo nella parte bassa,mentre su quella alta non venivano riportate macchie.
Possibile che il sole si stia comportando allo stesso modo di oltre 300 anni fa?
Tanti indizi ci conducono sualla stessa strada e cioè di un sole ‘azzoppato’ proprio come accadde nel minimo di Maunder (1645_1715).
In quegli anni gli inverni erano rigidissimi…….
Buona sera
Giorgio

28 ottobre 2023…intenso flusso occidentale e variabilità…
ottobre 28, 2023
Nowcasting Solare del 24 Aprile 2017
aprile 25, 2017
Nowcasting solare del 23 Aprile 2017
aprile 24, 2017
Nowcasting Solare del 22 Aprile 2017
aprile 23, 2017
Oceani in Raffreddamento
aprile 07, 2017
Il Sole: motore principale del clima
ottobre 03, 2016
Situazione Attività solare al 3 Maggio 2016
maggio 04, 2016